Prendono posizione le Federazioni regionali della Funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil e il sindacato Sadirs dopo le recenti e continue esternazioni del presidente della Regione Nello Musumeci nei confronti dei "suoi" dipendenti.
"Nell'organizzare il rientro dei dipendenti regionali nelle sedi di lavoro, il governatore non ha il potere di approvare norme in contrasto con i parametri nazionali. A pagarne le conseguenze sarebbero i dirigenti. Sia chiaro che su questo tema le organizzazioni sindacali non arretreranno di un passo", avvisano Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Sadirs.
Continua a leggere
Occhi puntati su Palermo per la protesta della sanità privata: i lavoratori del settore hanno il contratto scaduto da più di 14 anni e Aiop e Aris, le due associazioni che raggruppano i datori di lavoro, ancora ostacolano la sottoscrizione definitiva del rinnovo. Per questo, le federazioni regionali Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl hanno organizzato questa mattina un sit in di protesta davanti alla Casa di Cura Candela di via Villareale a Palermo, dove Barbara Cittadini, presidente nazionale di Aiop è presidente del Consiglio di amministrazione. "Dopo aver siglato la preintesa lo scorso 10 giugno, vogliono ancora che i lavoratori vivano in un limbo", attaccano i sindacati.
Continua a leggere
I lavoratori della sanità privata siciliana scendono in piazza per protestare contro l'ennesima beffa che sono costretti a subire: firmata a Roma il 10 giugno scorso l'ipotesi di rinnovo del contratto di lavoro scaduto da circa 14 anni, attendono ancora la sottoscrizione definitiva. L'appuntamento è per mercoledì 29 luglio, a partire dalle 9, davanti alla Clinica Candela di Palermo, in via Villareale. "Basta rimpalli di responsabilità e basta perdere tempo, quattordici anni senza contratto ci sembrano abbastanza. Aris e Aiop siglino definitivamente il nuovo Ccnl", è la richiesta delle segreterie regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Sicilia alle parti datoriali.
Continua a leggere
"Dei privilegi non sappiamo che farcene, ma sui diritti dei lavoratori non arretriamo di un millimetro. Sulla riforma della pubblica amministrazione regionale diremo la nostra e presenteremo la nostra proposta". È questo il messaggio che il segretario generale della Cisl Fp Sicilia, Paolo Montera, ha lanciato nel corso del Consiglio generale della federazione regionale. Un momento di riflessione sulla situazione politico-sindacale della Sicilia e sulla pubblica amministrazione dell’Isola che si è svolto alla presenza dei segretari generali della Cisl Sicilia, Sebastiano Cappuccio, e della Cisl Fp nazionale, Maurizio Petriccioli.
Continua a leggere
"Sbigottiti. Per un attacco generico. E sconsiderato". Così Cgil Cisl e Uil siciliane e le loro federazioni del pubblico impiego all'indomani dell'intervento a Catania del presidente della Regione, durante il quale Musumeci ha definito i dipendenti regionali gente che "si gratta la pancia dalla mattina alla sera". "Affermazioni gratuite e poco eleganti, per dirla così. È l’ennesimo scivolone del presidente che, per altro, si era vantato di aver incluso nel suo programma elettorale riforme importanti per l’efficienza della macchina amministrativa e l’innovazione digitale ma ad oggi non ha fatto nulla".
Continua a leggere
Firma unanime per l’accordo raggiunto da Organizzazioni sindacali regionali – Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat, Uil Fpl, Uiltucs – e cooperative sociali regionali – Legacoop, Confcooperative e Agci – che introduce una nuova “una tantum” che permetterà ai lavoratori impiegati presso cooperative sociali inadempienti rispetto al CCNL 2017-2019 di vedere riconosciuto il loro diritto agli arretrati.
Ancora una volta l’azione sindacale ha permesso di non lasciare disatteso il diritto dei lavoratori al rispetto del contratto di lavoro.
Continua a leggere
"Lo chiedevamo da tempo perché non era più pensabile lasciare ancora in carenza di organico un corpo che, non solo ha combattuto in prima linea per il contrasto al Covid-19, ma che svolge quotidianamente compiti fondamentali per la salvaguardia del nostro territorio. Oraci auguriamo si prosgua con un pieno rilancio", dicono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, commentando l'approvazione della norma all'Ars.
Continua a leggere
Raggiunto e sottoscritto l'accordo tra organizzazioni sindacali e Regione per la distribuzione dei bonus al personale del Sistema sanitario regionale impegnato nell'emergenza Covid-19. I lavoratori, impegnati quotidianamente in prima linea nel contrasto alla pandemia, riceveranno le indennità in busta paga nei prossimi mesi. "Un'intesa necessaria - dicono i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Sicilia Gaetano Agliozzo, Paolo Montera ed Enzo Tango - per premiare l'impegno straordinario degli operatori e delle operatrici del sistema sanitario regionale".
Continua a leggere
"La grave pandemia mondiale Covid19 ha messo in drammatico risalto le gravi carenze organiche in Sicilia. Abbiamo la sensazione di essere stati abbandonati a noi stessi, all’utenza inferocita per le lunghe attese, alla pubblica gogna della stampa locale e dei social media che evidenziano problemi seri riversando colpe sui lavoratori, non conoscendone e non comprendendone il sacrificio quotidiano", è scritto nella lettera che le organizzazioni sindacali hanno inoltrato al direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini.
Continua a leggere
"Prima di pensare alla riduzione progressiva della percentuale di dipendenti regionali in smart working, il governo Musumeci si confronti con le organizzazioni sindacali per definire adeguati protocolli di sicurezza, sul modello di quanto sta accadendo a livello nazionale. I dati sulla pandemia di Covid-19 hanno subito un rallentamento ma non abbiamo ancora sconfitto del tutto l'emergenza, quindi serve la massima attenzione ai rientri e alla loro organizzazione". A dirlo sono i segretari generale di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl Sicilia, Gaetano Agliozzo, Paolo Montera ed Enzo Tango, commentando la notizia di una lettera che il presidente della Regione Nello Musumeci avrebbe fatto pervenire all'assessore regionale alla Funzione pubblica Bernardette Grasso per dire "basta" alle forme di lavoro agile attivate durante l'emergenza pandemica Covid-19.
Continua a leggere
Siglata la preintesa per il rinnovo del contratto della Sanità Privata Aris Aiop 2016-2018. Al termine di una lunghissima e complicata trattativa, Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl con Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) e Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari) hanno sottoscritto la preintesa per il rinnovo di un contratto, quello della Sanità Privata, atteso da 14 anni e che interessa circa 100 mila lavoratrici e lavoratori, raggiungendo un incremento medio mensile pari a 154 euro.
Continua a leggere
Lavoratori della sanità pubblica e di Seus 118 ancora in attesa degli incentivi statali destinati con il "Cura Italia" a chi è stato impegnato nell'emergenza pandemica Covid-19, operatori precari e della sanità privata che in questi mesi hanno combattuto in prima linea incredibilmente esclusi dai benefici, management del sistema sanitario regionale ancora incompleto e spesso selezionato con criteri non proprio meritocratici. Sono alcuni dei temi che Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl hanno sollevato in una nota che hanno inviato all'assessore regionale alla salute, Ruggero Razza.
Continua a leggere
"Dopo l’incontro relativo alla riapertura dei centri ricreativi/estivi per i bambini 3-17 anni, sollecitiamo con la massima urgenza l’adozione di un suo autorevole provvedimento che proroghi al 31 luglio 2020 la sospensione delle attività didattiche dei servizi educativi-scolastici". Lo scrive, in una lettera indirizzata alla Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, il Segretario Generale della Cisl Fp, Maurizio Petriccioli.
Continua a leggere
"Fa piacere leggere degli annunci del governo Musumeci in merito alla definizione delle stabilizzazioni dei precari degli enti locali, compresi quelli che operano negli enti in dissesto. Auspichiamo che il percorso scelto - un ddl da sottoporre all’Ars che possa, poi, superare anche il vaglio della Presidenza del Consiglio dei Ministri - sia davvero percorribile e porti a una reale svolta per questi lavoratori". A dirlo sono i segretari generali siciliani Gaetano Agliozzo della Fp Cgil, Paolo Montera della Cisl Fp ed Enzo Tango della Uil Fpl, che rilanciano dopo la nota dell'assessore regionale per la Funzione pubblica e gli Enti locali Bernardette Grasso.
Continua a leggere
Stanchi delle discriminazioni che sono costretti a subire rispetto ai colleghi che operano nella sanità pubblica, i lavoratori della sanità privata questa mattina hanno protestato davanti alla Clinica Candela di Palermo. Una scelta simbolica, quella del luogo, ma molto significativa: presidente del Consiglio di amministrazione della casa di cura di via Villareale è, infatti, Barbara Cittadini, presidente nazionale di Aiop. "È vergognoso – dicono i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Sicilia, Gaetano Agliozzo, Paolo Montera ed Enzo Tango – che questi lavoratori aspettino da oltre 14 anni".
Continua a leggere
Registrato il disagio e raccolte le segnalazioni provenienti da ogni parte della Sicilia, Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl hanno scritto all'assessore alla Funzion pubblica, Bernerdette Grasso, per "rappresentarle la preoccupazione in merito al rientro dei lavoratori nei luoghi di lavoro negli Enti Locali". L'auspicio è che si possa arrivare alla definizione di un “protocollo” che riassuma gli obblighi e le condizioni per rendere sicuro il lavoro, ferrmo restando che, come confermato dal Ministero della Funzione Pubblica, la modalità di svolgimento in modalità “smart working” resta la modalità da preferire, fino alla fine della pandemia.
Continua a leggere
Le federazioni regionali della Funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil hanno scritto all’assessore alla Salute della Sicilia, Ruggero Razza, per chiedere un incontro urgente e denunciare che nella Sanità privata e nelle Rsa "è in atto una vergognosa discriminazione in danno degli operatori del comparto", perché "viene applicato un contratto vecchio sotto il profilo giuridico e disallineato sotto il profilo economico rispetto alle retribuzioni riconosciute agli altri operatori sanitari". I sindacati hanno comunicato anche all’assessore che è stato proclamato lo sciopero generale, per il prossimo 18 giugno.
Continua a leggere
"Un incontro urgente sul rinnovo del contratto della Sanità Privata e delle Rsa". A chiederlo al ministro della Salute, Roberto Speranza, e al presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, sono i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, Serena Sorrentino, Maurizio Petriccioli e Michelangelo Librandi, nel ricordare lo sciopero già proclamato per il prossimo 18 giugno per la Sanità privata e le Rsa in ragione del rinnovo di entrambi i contratti.
Continua a leggere
"Sciopero generale nella Sanità Privata e nelle Rsa il 18 giugno per il rinnovo dei contratti". A proclamarlo sono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl. L'astensione dal lavoro per il personale interessato riguarderà l’intera giornata o turno di lavoro, nella garanzia dei servizi minimi. La protesta nasce, spiegano i sindacati, “dalla reiterata volontà delle controparti, Aris e Aiop, di non voler giungere alla sottoscrizione del rinnovo del contratto: "Un comportamento vergognoso delle parti datoriali, soprattutto dopo Covid-19".
Continua a leggere
La manovra finanziaria, approvata dall’Ars e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana, è da considerarsi economicamente molto consistente: movimenta infatti una cifra superiore a 1,3 miliardi di euro provenienti in massima parte dalla riprogrammazione dei fondi extraregionali Ue e dai fondi statali POC. Si tratta di una manovra sostanzialmente orientata a contrastare gli effetti della pandemia da Coronavirus.
Continua a leggere